Cos'è tirreno adriatico?

Tirreno-Adriatico

La Tirreno-Adriatico è una corsa a tappe di ciclismo su strada che si svolge annualmente in Italia, generalmente nel mese di marzo. È considerata una delle più importanti corse di preparazione per la Milano-Sanremo, una delle cinque classiche monumento.

Caratteristiche Principali:

  • Periodo: Generalmente si svolge tra la fine di febbraio e l'inizio di marzo.
  • Percorso: Il percorso varia di anno in anno, ma tradizionalmente attraversa l'Italia centrale, collegando il Mar Tirreno (a ovest) al Mar Adriatico (a est).
  • Tappe: Generalmente composta da sette o otto tappe, incluse tappe pianeggianti per i velocisti, tappe collinari per i finisseur e tappe di montagna per gli scalatori, oltre a una o due cronometro individuali. La varietà del percorso la rende adatta a diversi tipi di corridori.
  • Denominazione: Soprannominata "Corsa dei Due Mari" proprio per il suo attraversamento tra il Tirreno e l'Adriatico.
  • Organizzazione: Organizzata da RCS Sport, la stessa società che organizza il Giro d'Italia.
  • Maglia: Il leader della classifica generale indossa una maglia azzurra.

Importanza:

La Tirreno-Adriatico è un importante test per i corridori che puntano alle classiche di primavera e al Giro d'Italia. La sua composizione variegata di tappe permette ai corridori di testare la loro forma fisica su diversi terreni. La partecipazione è spesso di alto livello, con molti dei migliori ciclisti del mondo che vi prendono parte.